In vista della sfida contro il Campobasso, l’allenatore della Ternana Fabio Liverani ha fatto il punto sulla situazione della squadra e sulle insidie del prossimo match. Intervistato da TernanaNews, il tecnico ha sottolineato alcuni aspetti chiave del momento rossoverde. ]]> «Abbiamo tutti i giocatori a disposizione ed è una novità per noi» ha dichiarato…
di mondopalermo.it - 10 mesi fa
La città di Palermo è in fermento! Oggi, 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, si registra un boom senza precedenti nella vendita delle arancine. Si stima che ben un milione di queste sfere di riso farcite vengano consumate solo oggi nel capoluogo siciliano, per un giro d’affari che supera i 6 milioni di euro. Si calcola che oggi a Palermo venga consumata una quantità di riso pari a quella consumata in un mese intero nel Nord Italia. Un vero e proprio record che sottolinea l’importanza di questa specialità nella cultura alimentare palermitana.
Le friggitorie e i bar storici sono presi d’assalto da palermitani e turisti alla ricerca dell’arancina perfetta. L’aria si riempie dei profumi inebrianti del riso zafferanato, del ragù, della besciamella e della panatura croccante. Per un giorno intero, il riso diventa il protagonista indiscusso delle tavole palermitane, superando pane e pasta in popolarità.
Ma cosa rende così speciale questo piatto? La forma tonda e morbida, il cuore filante e gustoso, la panatura dorata e croccante: un tripudio di sapori che conquista al primo morso. E se a Palermo si preferisce la forma femminile “arancina”, in altre città siciliane come Catania e Messina si usa il maschile “arancino”, con una forma leggermente più allungata.
Questa vera e propria “arancinata” è un’occasione per celebrare una delle tradizioni gastronomiche più amate dai palermitani e per scoprire i tanti volti di questa specialità, dalle più classiche alle più innovative.
Disclaimer - Il post dal titolo: «3 milioni di arancine in un giorno a Palermo per Santa Lucia: un giro d’affari che supera i 6 milioni di euro è apparso 10 mesi fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su