Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane

di palermotoday.it - 1 anno fa

Prima ancora che Homo sapiens arrivasse in Sicilia, circa 16 mila anni fa, sull’Isola erano molto diffuse le iene del genere Crocuta. Tra i più iconici carnivori delle savane, la iena macchiata è oggi presente in buona parte dell’Africa sub-sahariana, ma durante il Pleistocene, tra 800 e 16 mila anni fa, era diffusa in…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Analizzato per la prima volta il Dna delle iene fossili siciliane è apparso 1 anno fa sul quotidiano online palermotoday.it».


Ultima Ora

4 ore fa

La sesta commissione consiliare accende i riflettori sul futuro del mercato coperto di Ballarò. Con una nota indirizzata al presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo, i componenti della commissione hanno chiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico che coinvolga capigruppo, uffici del Suap, l’assessore alle Attività produttive, le commissioni competenti e la circoscrizione…