Alla fine degli anni Sessanta, mentre la mafia ingrassa e si riorganizza, le istituzioni dormono. Apparati di sicurezza distratti, magistratura sonnolenta, politica collusa. Ma nel silenzio generale, due uomini decidono di rompere la complicità dell’omertà: il giudice istruttore Cesare Terranova e il maresciallo Lenin Mancuso. Da soli, senza coperture, senza scorte, avviano un’indagine tenace…
di blogsicilia.it - 1 ora fa
Nel ricordare figure come Gaetano Costa, Antonino Cassarà e Roberto Antiochia, riaffermiamo il valore della memoria come fondamento del senso civico. La loro dedizione allo Stato, fino al sacrificio estremo, è esempio concreto di coraggio, responsabilità e coerenza morale. La memoria, se autentica, non è celebrazione rituale, ma strumento educativo e impegno quotidiano contro…
Disclaimer - Il post dal titolo: «Costa, Cassarà, Antiochia: la memoria come impegno civile è apparso 1 ora fa sul quotidiano online blogsicilia.it».
Condividi su