Dormire in aeroporto: consigli utili

di mondopalermo.it - 2 anni fa

Sempre più persone, considerati i prezzi dei voli e degli alloggi che crescono giorno dopo giorno, optano per la soluzione più economica: dormire in aeroporto attendendo i voli. Certo, magari non sarà quella più comoda, però a conti fatti il risparmio è davvero tanto. In primis, perché se il volo è alla mattina presto, si evitano di spendere quelle decine di euro per dormire anche l’ultima notte nella struttura ricettiva e, in secundis, i voli più economici sono quelli che hanno degli orari ai limiti dell’improponibile, come la mattina presto o la sera tardi.

Ecco, quindi, alcuni consigli utili per dormire in aeroporto senza particolari problemi.

Dormire dove ci sono altre persone

È preferibile dormire dove ci sono anche le altre persone, per tutta una serie di ragioni. La prima è che non è possibile dormire in tutti i punti dell’aeroporto e alcuni sono davvero off limits. Se non c’è nessuno, probabilmente lì non è consentito ricaricare le energie.

Se, invece, ci sono diverse persone, probabilmente, in quel luogo è possibile schiacciare un pisolino. E, poi, c’è sempre l’occasione di scambiare quattro chiacchiere con persone che non si conoscono e avere punti di vista differenti di un luogo che si è già visto (qualora si stesse tornando a casa) o di un luogo in cui bisogna andare (se si è in partenza).

Attenzione agli oggetti più preziosi

Premessa: per via dei controlli, per via del fatto che sia un luogo strategico, è rarissimo che in aeroporto succedano furti o, comunque, vengano compiuti dei gesti illegali. La prudenza, però, non è mai troppa e il consiglio è quello di prestare attenzione agli oggetti più preziosi che ci si è portati appresso in vacanza.

Primo tra tutti, il portafoglio. Al di là dei soldi, che comunque prima o poi si possono rifare, c’è da dire che, in caso di furto o smarrimento, il problema principale riguarda i documenti. Senza questi ultimi, è praticamente impossibile, o quasi, tornare a casa. Per non parlare, poi, delle carte, con cui si possono fare tante cose.

Per dirne una, se si è impegnati in un’attività che impiega concentrazione, come ad esempio le slot in cui l’attenzione deve essere massima, bisogna far sì che tutto ciò di prezioso debba essere quantomeno messo in sicurezza. Ad esempio, il portafoglio va inserito in una tasca chiudibile con lo zip oppure va messo sotto la propria testa se si sta dormendo.

Avere da mangiare e da bere

Aspetto tanto importante quanto sottovalutato: è vero che diversi aeroporti sono aperti h24 ma i bar chiudono prima. Quindi, se non si provvede per tempo c’è il forte rischio di rimanere senz’acqua e senza cibo. Certo, magari si dorme tutta la notte e non è un problema. Però se poi sopraggiungono fame e sete non c’è davvero occasione di mettere qualcosa sotto i denti, se non si è provveduti in tempo.

Considerando che in aeroporto costa tutto di più, meglio andare in qualche supermercato che è presente in città.

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Dormire in aeroporto: consigli utili è apparso 2 anni fa sul quotidiano online mondopalermo.it».


Ultima Ora

3 ore fa

Stamattina il funerale nel Duomo di Monreale, stasera le preghiere allo Zen. Alle 21 la chiesa di San Filippo Neri, ubicata nel quartiere in cui vivevano gli assassini delle tre vittime, ha aperto le sue porte per un momento di raccoglimento dedicato ad Andrea Miceli, Salvatore Turdo e Massimo Pirozzo. L’iniziativa, fortemente voluta da…

6 ore fa

Occorre sempre fare massima attenzione alla conservazione dei cibi in frigo, se va via la luce alcuni si devono buttare.  L’introduzione del frigorifero nelle case ha rappresentato una svolta epocale nelle abitudini quotidiane, trasformando radicalmente il modo in cui conserviamo e gestiamo gli alimenti. Prima della sua diffusione, le persone dipendevano da metodi di…