Ecco gli orari delle prime tre giornate di Serie B: il Palermo debutta al Barbera contro la Reggiana

di ilovepalermocalcio.com - 13 ore fa

Con l’estate che volge al termine, si alza il sipario sulla Serie BKT 2025/2026. Il calendario delle prime tre giornate è stato ufficializzato, e per il Palermo il cammino inizierà davanti al proprio pubblico con un match di grande fascino. I rosanero ospiteranno la Reggiana al “Renzo Barbera”, sabato 23 agosto alle ore 21.00, dando il via a un…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Ecco gli orari delle prime tre giornate di Serie B: il Palermo debutta al Barbera contro la Reggiana è apparso 13 ore fa sul quotidiano online ilovepalermocalcio.com».


Ultima Ora

5 minuti fa

Il ritiro estivo spesso ridisegna strategie e convinzioni. È quanto sta accadendo al Palermo, come racconta Paolo Vannini sul Corriere dello Sport. La fase di preparazione a Chatillon ha offerto a Filippo Inzaghi l’occasione per valutare in prima persona l’organico, liberandosi da eventuali condizionamenti legati al finale della passata stagione. Il clima positivo del…

6 ore fa

Sarà il Parco Archeologico di Lilibeo Marsala – PALM, ad ospitare, lunedì 4 agosto, alle ore 19.00, nella sala conferenze “M. L. Famà”, la prima presentazione di “Miryam. Il segreto della Madre”, l’ultima novità editoriale dello scrittore Vittorio Russo, edito da Baldini+Castoldi – La Nave di Teseo, disponibile in librerie e store online dallo…

8 ore fa

Tragedia sulla strada statale 417, la Catania–Gela, dove è avvenuto un gravissimo incidente stradale che ha causato la morte di due persone e il ferimento di altre quattro. Il dramma si è verificato intorno alle 18 di ieri, all’altezza del chilometro 24, in territorio di Caltagirone. Secondo quanto riferito dalla centrale operativa dei vigili del […]

8 ore fa

Nuova casa assegnata dal Comune di Palermo a una delle famiglie iscritte nella lista dell’emergenza abitativa. Si tratta di una coppia che viveva abusivamente all’interno di immobili comunali situati nel complesso del Castello della Zisa. La situazione era drammatica: abbandono sociale, minacce quotidiane da parte di balordi e tossicodipendenti, e un costante pericolo per…