Furono deportati nei lager nazisti, ad Alia una targa in memoria di Salvatore Biondolillo ed Ernesto Maggio

di palermotoday.it - 5 mesi fa

Alla presenza di autorità civili e militari, è stata inaugurata oggi ad Alia una targa marmorea dedicata ai cittadini aliesi Salvatore Biondolillo (1914-1945) ed Ernesto Maggio (1914-1995) deportati nei lager nazisti durante il secondo conflitto mondiale.La targa marmorea è stata collocata nel pomeriggio di oggi, in occasione della Giornata della Memoria, nella sede esterna del…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Furono deportati nei lager nazisti, ad Alia una targa in memoria di Salvatore Biondolillo ed Ernesto Maggio è apparso 5 mesi fa sul quotidiano online palermotoday.it».


Ultima Ora

1 secondo fa

Dopo gli ospiti internazionali, con musica dalla Francia e dal Portogallo, che hanno incantato il pubblico all’interno dello splendido paesaggio del Parco Archeologico di Segesta, l’Ekklesìa Festival – Il rito della scena, con la direzione artistica di Francesco Panasci, si sposta prima al Parco Archeologico di Lillibeo-Marsala (Tp), con la messa in scena di “Di […]

28 secondi fa

La Fondazione Francesco Bianchini in convenzione con la Fondazione Nazionale Commercialisti e in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo ha indetto un bando di selezione per l’assegnazione di tre premi di studio del valore di 5.000 euro ciascuno. L’iniziativa è intitolata alla memoria del Prof. Giovanni Cusimano (area…

5 minuti fa

Zafferana Etnea, la meta estiva più amata dell’Etna, si prepara a vivere un’estate all’insegna dell’intrattenimento e della cultura, con un ricco calendario di appuntamenti che accompagneranno cittadini e turisti da luglio a settembre. Anche quest’anno la “perla dell’Etna” si conferma protagonista della stagione estiva, proponendo un variegato programma che spazia dai grandi concerti agli…

5 minuti fa

Palermo ha scritto un nuovo capitolo della sua cultura urban. Martedì sera, durante l’evento Smoda, il Teatro Massimo – uno dei luoghi simbolo della città – si è trasformato in una cassa armonica per il futuro della musica siciliana. A condividere il palco, tra moda, arte e suoni metropolitani, due pilastri assoluti della scena:…

10 minuti fa

La rassegna letteraria “Chiasso d’Arte”, ideata e curata dalla Dott.ssa Claudia Scavone per l’Associazione Culturale Festina lente, torna venerdì 18 luglio alle ore 17.30 con un nuovo, imperdibile appuntamento, ma anche il terzo e penultimo. Protagonista dell’incontro sarà Vincenzo Profeta, artista multidisciplinare e voce tra le più provocatorie e visionarie della scena contemporanea, che…