L’Università degli Studi di Palermo ha conferito il premio “Artemisia” 2025 ad Antonella Canalotti, fondatrice della Casa del Fanciullo, a Egle Palazzolo, giornalista, e – alla memoria – a Francesca Morvillo, magistrata, nel corso di una cerimonia ospitata nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri. Il riconoscimento, promosso dal Centro “ARTEMISIA” per gli…
di mondopalermo.it - 6 ore fa
I giochi di carte hanno viaggiato insieme ai popoli, superando confini e generazioni, trasformandosi in uno specchio culturale delle società che li hanno adottati e adattati. Tra questi, i giochi di carte francesi rappresentano uno degli esempi più affascinanti di come l’intrattenimento si leghi alla storia, alla socialità e al costume, influenzando la vita quotidiana in luoghi lontani tra loro, dalle sale di Parigi ai cortili di Palermo.
La Francia è stata una delle culle dei giochi di carte moderni, contribuendo alla diffusione di passatempo come il Piquet, il Belote, il Bezique e, soprattutto, il Baccarat, che con il suo fascino elegante ha attraversato secoli diventando simbolo di strategia e raffinatezza. Oggi il Baccarat si gioca in tutti i continenti e continua a essere riscoperto grazie alle versioni baccarat online gratis che permettono a chiunque di vivere l’esperienza di questo gioco senza costi e in totale libertà, favorendo la conoscenza delle regole e delle strategie prima di cimentarsi in partite più impegnative.
L’influenza dei giochi francesi nella cultura ludica
Il gioco di carte non è mai solo un passatempo: racchiude in sé un linguaggio condiviso, una ritualità fatta di gesti, di espressioni, di sguardi che si incrociano tra chi gioca, e si inserisce nelle dinamiche sociali come momento di incontro e di racconto collettivo. I giochi di carte francesi hanno segnato intere epoche, passando dai salotti aristocratici alle locande popolari, e mantenendo vivo il gusto per l’abilità e la strategia.
Il Piquet, nato nel XV secolo, ha insegnato ai giocatori europei il piacere della pianificazione, del calcolo e del bluff, mentre il Belote, uno dei giochi più amati in Francia, ha portato le famiglie a riunirsi attorno al tavolo con un mazzo di carte, condividendo le serate in un’atmosfera di allegria e competizione. Ma è con il Baccarat che il fascino del gioco francese ha raggiunto i casinò più eleganti del mondo, da Monte Carlo a Las Vegas, fino a diventare anche un fenomeno digitale, rendendolo accessibile e universale.
Palermo: crocevia di popoli e di carte
Palermo ha sempre avuto un’anima aperta alle contaminazioni. La sua storia, segnata da dominazioni e scambi culturali, ha permesso che ogni influsso venisse accolto, assorbito e rielaborato, rendendo la città un mosaico di culture che convivono armonicamente. Anche i giochi di carte non sono stati immuni a questo processo, arrivando a integrarsi nella quotidianità palermitana e trasformandosi in tradizioni di famiglia e di quartiere.
Nelle case di Palermo, il gioco della Briscola, del Tressette e della Scopa è un rito, ma non mancano momenti in cui le carte francesi prendono il loro posto sul tavolo, soprattutto durante le festività e le lunghe serate estive, quando parenti e amici si ritrovano nei cortili o nei balconi adibiti a salotti all’aperto. Lì, tra un piatto di panelle e un bicchiere di vino, si riscopre il gusto per le partite lunghe e discorsive, dove le carte non sono solo carte, ma strumenti per raccontare storie, rievocare aneddoti, condividere ricordi.
Giochi di carte francesi e dinamiche palermitane
Nonostante non esistano giochi di carte tipici di Palermo identici a quelli francesi, alcune varianti locali si avvicinano alle dinamiche strategiche del Piquet e del Baccarat. Nei quartieri popolari, ad esempio, si praticano giochi in cui il calcolo e la memoria sono centrali, richiamando lo spirito di quei giochi francesi che hanno sempre unito ragionamento e intrattenimento. Alcuni anziani, che hanno vissuto periodi di emigrazione in Francia o che hanno avuto contatti con le comunità francesi, hanno riportato a Palermo giochi come il Belote, adattandoli alle regole siciliane e dando vita a piccole varianti che restano custodite nei circoli e nelle famiglie.
La trasmissione di questi giochi avviene spesso in modo orale, tra genitori e figli o tra nonni e nipoti, e diventa un’occasione per rafforzare i legami familiari e mantenere viva la memoria delle proprie radici culturali, mescolate con quelle di un’Europa che, storicamente, ha sempre trovato nella Sicilia un punto di incontro tra Nord e Sud.
Lo svago come simbolo di fusione culturale
Ogni società si plasma attraverso le tradizioni che accoglie, e i giochi di carte sono uno degli strumenti più potenti per comprendere queste contaminazioni. I giochi di carte francesi, con le loro regole eleganti e la loro richiesta di strategia, si sono diffusi nel mondo diventando un simbolo di socialità e di ingegno, e Palermo li ha accolti con la sua tipica apertura, integrandoli nella propria cultura fatta di incontri, di racconti e di momenti condivisi.
Il baccarat online gratis rappresenta oggi una finestra su questa storia, rendendo accessibile a tutti un gioco che nasce dalla raffinatezza francese ma che, nel suo DNA, ha il desiderio di unire le persone attorno a un tavolo, reale o virtuale, trasformando ogni partita in un’occasione per costruire relazioni. Attraverso le partite online, anche chi si trova a Palermo può sentire di essere parte di una tradizione che ha attraversato secoli, collegando le generazioni in un rito che non è mai solo gioco, ma è anche cultura e appartenenza.
Una tradizione che non svanisce mai
Il fascino dei giochi di carte francesi sta nella loro capacità di adattarsi ai tempi, pur mantenendo un legame saldo con le origini. Se un tempo si giocava a Baccarat nelle sale nobiliari di Parigi, oggi si gioca anche nei salotti digitali, su piattaforme che consentono di imparare, provare e perfezionarsi senza rischi, prima di confrontarsi con le versioni dal vivo. Se un tempo Palermo osservava le mode europee con curiosità, oggi le integra nella propria vita quotidiana con naturalezza, in un continuo scambio tra tradizione e modernità.
Il gioco non è mai solo una questione di carte, ma è un linguaggio universale che permette di condividere momenti di leggerezza e di connessione umana, anche in un’epoca in cui le tecnologie cambiano il modo in cui interagiamo. Così, mentre a Palermo continuano le partite a Scopa e a Briscola, il fascino dei giochi di carte francesi continua a esercitare il suo richiamo, testimoniando che le influenze culturali non si cancellano con il tempo, ma restano scolpite nella quotidianità delle persone che, anche grazie al gioco, mantengono viva la propria storia e la propria identità.
Disclaimer - Il post dal titolo: «Giochi di carte francesi popolari nel mondo e a Palermo: un intreccio di culture è apparso 6 ore fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su