Un anno fa, Matteo Brunori era l’oggetto di discussione più spinoso del Palermo: escluso di fatto dal progetto tecnico, senza sorrisi né certezze. Oggi è il primo a prendere la parola a Chatillon, con la fascia al braccio e lo sguardo rivolto in avanti. Come racconta Valerio Tripi su la Repubblica Palermo, il numero…
di gds.it - 3 anni fa
Dalla riunione di Roma del Simposio internazionale del Pgeu – che rappresenta i 160mila farmacisti e le 400mila farmacie operanti in Europa, presieduto da Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma – è venuto un secco «no» all’ipotesi di abolizione del bugiardino, il famoso foglietto illustrativo che spiega principi attivi, proprietà…
Disclaimer - Il post dal titolo: «I farmacisti siciliani: no all’abolizione del bugiardino, per molti è utile è apparso 3 anni fa sul quotidiano online gds.it».
Condividi su