«Andrea ha aperto gli occhi, la salita c’è. Piano piano ma arriveremo alla cima! Grazie Gesù della grazia, tu sei immenso e guaritore del mondo!». Con queste parole, affidate a un post su Facebook, la madre di Andrea Bernardino, un giovane 24enne rimasto gravemente ferito in un incidente avvenuto nella notte tra sabato e…
di mondopalermo.it - 2 anni fa
In Sicilia le cose si fanno sempre in grande: se si pensa a questa regione immaginiamo l’architettura Barocca senza pari, l’incredibile attenzione nelle ricette culinarie conosciute per la loro opulenza e ovviamente anche il carattere espansivo e goliardico dei siciliani. Ma cosa rende così speciale la Sicilia? Sicuramente è la passione che mettono in ogni cosa che fanno, soprattutto nel tempo libero.
Sicilia a tavola: le specialità culinarie più amate al mondo
Una celebrazione dei sapori mediterranei; la cucina siciliana è una festa per i sensi, una combinazione unica di sapori e tradizioni che affonda le radici in secoli di storia e influenze culturali. I piatti tipici sono rinomati per la loro ricchezza e varietà, e tra i più amati spiccano alcune delizie culinarie che catturano il cuore e il palato di chiunque le assaggi.
Uno dei piatti più iconici è l’arancino. Queste sfiziose “polpette” di riso, fritte fino a diventare croccanti e dorate, sono ripiene di un succulento ripieno di ragù, piselli, formaggio e una miriade di aromi. Sono un vero e proprio simbolo di comfort food, un boccone irresistibile che si può gustare in qualsiasi momento della giornata.
Altro piatto che non può mancare nella lista dei preferiti è la pasta alla norma, un primo semplice ma straordinario che prevede l’uso di pasta condita con una salsa di pomodoro fresco, melanzane fritte, basilico e ricotta salata. Non possiamo dimenticare le specialità dolci: dalla cassata a base di frutta candita e pistacchi al cannolo con ripieno di ricotta. E che dire dell’amatissima brioche con granita?
La passione del gioco in Sicilia
La Sicilia è una terra legatissima alle tradizioni e oltre a quella culinaria si fa strada quella del gioco; mentre nuovi casinò in Italia si fanno strada offrendo la possibilità di giocare online in totale sicurezza e seguendo le regole del Monopolio dello Stato si discute la possibilità di aprire una prima sala proprio nell’Isola Bella.
Secondo la statistica divulgata dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i siciliani sarebbero tra i giocatori più attivi della penisola. Il report parla chiaro: i risultati mostrano oltre 88,38 miliardi di euro giocati a livello nazionale, mettendo come focus il 55,7% per il settore digitale mentre solo il 44,3% riguarda le possibilità di gioco fisico.
Basti pensare alle possibilità: abbiamo sempre a nostra disposizione uno smartphone, un tablet o un computer nella nostra giornata e le applicazioni sono di facile utilizzo ma mostrano anche sistemi di sicurezza come la possibilità di stabilire un limite di gioco. Al contrario le sale fisiche sono più limitate, basti pensare che il numero di casinò in Italia è basso e soprattutto concentrato nelle città al Nord come Venezia o Sanremo.
I dati degli ultimi anni raccolti dal Libro Blu hanno mostrato una curva di crescita interessante: se nel 2019 si parlava del 35% circa di gioco online, nell’anno precedente la percentuale non superava il 20%. Nel 2020 e negli anni a seguire il settore digitale ha acquisito sempre più potere fino a superare il 55% a livello nazionale e anche regionale.
Secondo il report, a divertirsi sono soprattutto i giovani in una fascia dai 18 ai 24 anni che utilizzano internet con grande abilità. Ma il Libro Blu mette un focus anche su giocatori dai 35 ai 44 anni che sono quelli che solitamente impiegano una risorsa economica più alta. Tra tutte le regioni, sembrerebbe proprio che la Sicilia sia quella a dominare la top 3 con una percentuale di 11,82% a seguito di Campania e Lombardia dove le percentuali di divertimento sono più alte.Per quanto riguarda il settore, sembrerebbe che a trainare non ci siano solo slot machine e casinò ma anche l’ambito sportivo e in modo particolare il tifo calcistico che sembra essere protagonista indiscusso a livello siciliano ma anche nazionale.
Disclaimer - Il post dal titolo: «Le passioni dei siciliani: dalle specialità culinarie al settore del gioco è apparso 2 anni fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su