Mafia, don Ciotti a Palermo: “Le leggi non bastano, serve una rivolta delle coscienze”

di gds.it - 3 anni fa

“Il Mediterraneo è diventato il cimitero per migliaia di migranti e rifugiati. Ecco da una parte parliamo delle mafie, delle convenzioni e dall’altro tradiamo la Costituzione, la Carta Europea, la carta universale dei diritti umani. E allora c’è un problema: quando il valore del denaro è superiore al valore della vita si è già…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Mafia, don Ciotti a Palermo: “Le leggi non bastano, serve una rivolta delle coscienze” è apparso 3 anni fa sul quotidiano online gds.it».


Ultima Ora

20 minuti fa

]]> Il corpo di un uomo di 84 anni è stato trovato senza vita in via Capuana, a pochi metri dal mare Un macabro ritrovamento ha sconvolto il primo pomeriggio di oggi nella zona di Ponente, a Milazzo. Il cadavere di Salvatore Italiano, 84 anni, è stato rinvenuto all’interno di un sacco di plastica…

25 minuti fa

Il Palermo accelera in maniera significativa sul fronte del mercato, con l’obiettivo dichiarato di completare quanto prima l’organico a disposizione di Pippo Inzaghi, così da poter iniziare il ritiro precampionato con un gruppo quanto più possibile definito. Dopo settimane di trattative, contatti e ripensamenti, si è finalmente conclusa la lunga e complicata telenovela legata…

26 minuti fa

Come da previsioni della vigilia, la manovra ter è stata facilmente approvata in giunta ieri. La sorpresa è che il presidente Schifani ha messo sul tavolo quasi 150 milioni in più. Che consentiranno di finanziare un piano straordinario di abbattimento delle liste d’attesa nella sanità e la spedizione all’estero dei rifiuti che non si…

26 minuti fa

C’è pure un sacerdote nell’inchiesta che sta scuotendo Palazzo dei Normanni. È un reticolo di conversazioni, pressioni e richieste quello che emerge dalle carte dell’indagine che coinvolge Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea regionale siciliana, indagato insieme alla sua ex portavoce Sabrina De Capitani. Un sistema che, secondo la Procura di Palermo, serviva a distribuire fondi…