Trentatrè anni in un armadio della Procura di Palermo senza che alcuno sapesse cosa fossero. Sono le bobine delle intercettazioni a carico dei mafiosi Antonino Buscemi e Francesco Bonura, dell’imprenditore e politico Ernesto Di Fresco e dei vertici del Gruppo industriale Ferruzzi, gli imprenditori Raoul Gardini, Lorenzo Panzavolta e Giovanni Bini. Si tratta di…
di gds.it - 2 anni fa
Ottanta anni dopo, Ballarò ricorda il bombardamento che provocò 139 vittime. Era il 7 gennaio 1943 e non venne attivato l’allarme aereo perché i caccia alleati vennero scambiati per una formazione aerea tedesca. Le incursioni degli alleati cominciarono alle 16,20 e si conclusero alle 17,10. Alla fine si contarono 139 morti. Dodici erano bambine…
Disclaimer - Il post dal titolo: «Memoria storica a Palermo: Ballarò ricorda i bombardamenti del 7 gennaio 1943 è apparso 2 anni fa sul quotidiano online gds.it».
Condividi su