Palermitani adottati 50 anni fa, storie e misteri a Baida. “Così ho ritrovato i miei genitori biologici”

di gds.it - 3 anni fa

Via Francesco Baracca 162 non è solo un indirizzo. È un codice genetico. «Nato a Baida» non è semplicemente un dato anagrafico. È un tratto distintivo, un marchio di fabbrica. Rivela l’anima comune…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Palermitani adottati 50 anni fa, storie e misteri a Baida. “Così ho ritrovato i miei genitori biologici” è apparso 3 anni fa sul quotidiano online gds.it».


Ultima Ora

4 ore fa

Nel corso di un’intervista esclusiva concessa a PSB News, l’allenatore Alfredo Aglietti ha analizzato il campionato di Serie B, soffermandosi su alcune panchine calde e sulle squadre in corsa per la promozione, tra cui il Palermo. ]]> Parlando del cambio in panchina dell’Empoli e del ritorno di Alessio Dionisi — reduce da una stagione…

5 ore fa

L’ex capitano rosanero Roberto Biffi ha voluto rendere omaggio al Palermo nel giorno delle celebrazioni per i 125 anni di storia del club. Attraverso i propri canali social, Biffi ha condiviso una foto della mostra fotografica allestita in Piazza Politeama, che lo ritrae in maglia rosanero, accompagnandola con un messaggio pieno di affetto e…

5 ore fa

L’ex capitano rosanero Roberto Biffi ha voluto rendere omaggio al Palermo nel giorno delle celebrazioni per i 125 anni di storia del club. Attraverso i propri canali social, Biffi ha condiviso una foto della mostra fotografica allestita in Piazza Politeama, che lo ritrae in maglia rosanero, accompagnandola con un messaggio pieno di affetto e riconoscenza. […]

6 ore fa

Dopo il Teatro Politeama, anche l’Università di Palermo in via Ernesto Basile si è colorata di rosa. È il secondo “Pink Spot” della città, parte dell’iniziativa che accompagna i festeggiamenti per il 125º compleanno del Palermo. Come annunciato durante la conferenza stampa di ieri, ogni giorno fino al 1° novembre — data in cui il […]