Fumata nera. Come era prevedibile è questo il risultato della prima votazione dalla Cappella Sistina per l’elezione del 267esimo Pontefice. I 133 cardinali elettori si rivedranno domani mattina per la seconda votazione (ed eventualmente la terza) e in caso di fumata ancora nera, nel pomeriggio sono previste altre due votazioni. Il quorum per una…
di mondopalermo.it - 1 anno fa
Le Panelle Palermitane sono una delle specialità della cucina siciliana, in particolare di quella palermitana. Queste gustose frittelle di farina di ceci, croccanti fuori e morbide dentro, sono un vero e proprio simbolo dello street food siciliano. In questo articolo ti spiegheremo come preparare la ricetta originale delle panelle palermitane, per gustare il sapore autentico della Sicilia a casa tua. Scopriamo insieme gli ingredienti e i passaggi per preparare questo piatto tipico, che non manca mai nelle friggitorie e nei carretti per strada di Palermo.
Ingredienti
- 500 g di farina di ceci
- 4 litri di acqua circa
- 20 g di sale fino
- prezzemolo (1 ciuffo)
- olio di semi q.b. (per friggere)
- 8 pane (vastedda siciliana, o pane molto morbido con i semi)
Preparazione
- In una ciotola capiente, versare tutta l’acqua prevista nella ricetta.
- Aggiungere poco a poco tutta la farina di ceci, mescolando continuamente con una frusta, fino a farla incorporare all’acqua. Alla fine, ottenere una pastella liscia e molto liquida.
- Salare e pepare a piacere la pastella per le panelle e trasferirla in una pentola capiente.
- Cuocere la pastella per le panelle a fuoco medio, mescolando in continuazione con la frusta. Dal momento del bollore, cuocere l’impasto per circa 10 minuti. Via via che l’impasto cuoce, addenserà sempre di più fino ad assumere una consistenza talmente soda che faremo fatica a mescolare!
- Spegnere il fuoco, aggiungere una manciata di prezzemolo tritato all’impasto e dare un’ultima mescolata.
- Colare il composto in uno stampo (una teglia per plumcake, ad esempio) foderato con carta forno, versare il composto ancora caldo e, se necessario, livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio inumidito con semplice acqua.
- Lasciare raffreddare e consolidare l’impasto per 4-5 ore a temperatura ambiente o in frigo per velocizzare un po’ i tempi.
- Tagliare le panelle in fette sottili e friggerle in abbondante olio di semi ben caldo, finché non saranno dorate e croccanti.
Spero che questa ricetta ti sia utile per il tuo sito! Buon appetito! 😊
Disclaimer - Il post dal titolo: «Panelle palermitane: la ricetta originale per preparare il tipico street food siciliano è apparso 1 anno fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su