Fumata nera. Come era prevedibile è questo il risultato della prima votazione dalla Cappella Sistina per l’elezione del 267esimo Pontefice. I 133 cardinali elettori si rivedranno domani mattina per la seconda votazione (ed eventualmente la terza) e in caso di fumata ancora nera, nel pomeriggio sono previste altre due votazioni. Il quorum per una…
di mondopalermo.it - 6 mesi fa

Pani câ meusa: un pezzo di storia palermitana tra le mani
Il pani câ meusa è molto più di un semplice panino. È un’icona della street food palermitano, un piatto che racchiude in sé secoli di storia e tradizioni. Ma da dove nasce questo gustoso connubio tra pane e interiora?
Le origini: un piatto degli umili
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si ritiene che il pani câ meusa sia nato in epoca medievale. In quel periodo, gli ebrei palermitani, impegnati nella macellazione delle carni, non potevano consumare il sangue degli animali per motivi religiosi. Per questo motivo, trattenevano le interiora come compenso, che poi vendevano insieme al pane.
Un piatto povero che diventa un simbolo
Inizialmente, il pani câ meusa era considerato un cibo povero, destinato alle classi meno abbienti. Tuttavia, nel corso dei secoli, si è evoluto diventando un piatto amatissimo da tutti, un vero e proprio simbolo della cucina palermitana.
Come si prepara il pani câ meusa?
Il pani câ meusa si prepara con un pane morbido, solitamente una vastedda o una mafaldina, farcito con milza, polmone e, talvolta, trachea di vitello, precedentemente lessati e poi soffritti nello strutto. Esistono due versioni principali:
- Schietto: condito semplicemente con sale, pepe e succo di limone.
- Maritatu: arricchito con ricotta fresca o caciocavallo.
Perché il pani câ meusa è così amato?
Il segreto del successo del pani câ meusa sta nella sua semplicità e nel suo sapore intenso e deciso. È un piatto che sazia e che, allo stesso tempo, è in grado di regalare emozioni. Inoltre, è un cibo di strada, perfetto per essere consumato passeggiando per le vie del centro storico di Palermo.
Dove assaggiare il vero pani câ meusa?
A Palermo, ci sono tantissimi posti dove gustare un ottimo pani câ meusa. Ogni paninaro ha la sua ricetta segreta e la sua tecnica di preparazione, ma tutti condividono la passione per questo piatto tradizionale.
Conclusione
Il pani câ meusa è un piatto che va oltre la semplice gastronomia. È un pezzo di storia, un simbolo di una cultura millenaria e un’esperienza unica per tutti coloro che vogliono scoprire i sapori autentici della Sicilia.
Disclaimer - Il post dal titolo: «Pani câ meusa: un viaggio nel cuore della street food palermitano è apparso 6 mesi fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su