Pasqua, sapori e tradizioni, in “viaggio” nella Sicilia gastronomica

di blogsicilia.it - 5 mesi fa

Il periodo pasquale è considerato uno dei periodi tanto attesi dai siciliani, non è soltanto una ricorrenza religiosa, è un vero e proprio rito collettivo che avviene tra i vicoli dei paesi, dentro le chiese, ma soprattutto nelle cucine, così da coinvolgere tutti i sensi, ma soprattutto il gusto e l’olfatto. Mentre le processioni…

Guarda qui la notizia completa

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Pasqua, sapori e tradizioni, in “viaggio” nella Sicilia gastronomica è apparso 5 mesi fa sul quotidiano online blogsicilia.it».


Ultima Ora

18 minuti fa

Ex deputato regionale. Garante dei detenuti di Palermo. Vigile del fuoco per sempre. Tutti i post Sabato 20 settembre l’omaggio a due grandi donne Rosa Balistreri e Alda Merini nate il 21 marzo, nello stesso giorno, donne che hanno sofferto tanto senza mai arrendersi. Il documentario di Fabio Pannetto           …

18 minuti fa

Ex deputato regionale. Garante dei detenuti di Palermo. Vigile del fuoco per sempre. Tutti i post “Cosa resterà di quegli anni 80” diceva una nota canzone, oggi la canterei così: ” Cosa resterà delle sagre della salsiccia”? Solo qualche Comune non ne ha usufruito, ma la famosa sagra di Altavilla Milicia che da sempre…

57 minuti fa

L’origine dei cognomi Freni, Buscemi, Basile e Caiola. Freni(come Carmelo (Melo) Freni, giornalista, scrittore e regista)Origine del cognomeIl cognome Freni potrebbe avere origine patronimica cioè derivare dal nome del padre (“figlio di Freno”) oppure potrebbe derivare dal dialetto calabrese e…