Gaia Costa, 24 anni, è morta mentre attraversava le strisce pedonali. Un Suv si è portato via per sempre la sua a vita a Porto Cervo, il paradiso per i vacanzieri estivi. Alla guida dell’auto, una Bmw X5, ci sarebbe stata Vivian Alexandra Spohr, 51 anni. La 51enne è top manager tedesca e moglie dell’amministratore…
di mondopalermo.it - 3 anni fa

Il gioco del Lotto attualmente ha la propria struttura e i propri tempi di gioco con tre estrazioni settimanali su undici ruote diverse, ma non tutti sanno che la sua nascita è antichissima e per arrivare al lotto così com’è conosciuto oggi bisogna attraversare secoli di storia. Si parte dal 1500 e da Genova per scovare le prime tracce di gioco del lotto; in quegli anni i genovesi diedero il via a quella che sarebbe diventata una tradizione popolare e ora un gioco nazionale; infatti, erano soliti scommettere sulle cinque cariche cittadine che sarebbero state elette tra i 120 aristocratici locali. Questa usanza venne proibita e resa clandestina fino al 1576, quando una legge costituzionale stabilì che il Maggior Consiglio della Repubblica, scegliendo fra cittadini meritevoli dettati da loro canoni, ne potesse eleggere 120. Una volta scelti i loro nomi venivano scritti e inseriti in un’urna, chiamata Seminario, che rendeva possibile l’estrazione casuale di cinque nomi.
Iniziò chiamandosi “Gioco del seminario”, per richiamare l’urna, e si effettuava due volte l’anno. Nel corso dei secoli questa tradizione venne arricchita e perfezionata, passando da nomi a numeri e conquistando tutta la penisola inserendo le diverse ruote di estrazione. Dal 1500 in poi è stato proibito in più momenti storici e solo nel 1863 il Bilancio dello Stato italiano incluse nei conteggi il gioco del Lotto, il cui nome deriva dai vecchi giochi a sorte nei quali veniva estratto o gettato un oggetto chiamato “Lotto”. Si iniziò con un’estrazione a settimana, che con il passare del tempo aumentò fino ad arrivare a tre, con l’aggiunta delle Ruote delle città di estrazione. Le Ruote rappresentano città e province vicine e sono: Bari, Genova, Cagliari, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Palermo, Torino e Venezia. A queste si aggiunge un’undicesima Ruota, la Nazionale.
Il gioco del Lotto ora è tra i giochi ad estrazione più popolari di sempre e le estrazioni avvengono con appuntamenti fissi il martedì, il giovedì e il sabato alle otto di sera e si gioca scegliendo dieci numeri su una o più ruote di uscita e si aspetta l’estrazione. Se si indovinano due numeri si parla di ambo, tre sarà terno e di seguito quattro è una quaterna e cinque è una cinquina. È diventata abitudine di molti giocare al Lotto tanto da essere parte della cultura popolare e suscitare fascino anche in scrittori italiani e no. Come Matilde Sera ne “Il paese della Cuccagna” e Charles Dickens in “Picture from Italy” che descrivono con minuzia ed enfasi momenti di estrazione del Lotto.
Disclaimer - Il post dal titolo: «Regole, struttura e storia del Lotto è apparso 3 anni fa sul quotidiano online mondopalermo.it».
Condividi su