Strage di Capaci, Palermo non dimentica: in centinaia alle 17.58 davanti alla casa di Giovanni Falcone

di gds.it - 3 settimane fa

I nomi vengono scanditi dall’ex presidente del Senato Pietro Grasso. Mentre le centinaia di persone che si affollano sotto le fronde all’Albero Falcone applaudono all’unisono. La tromba della polizia di Stato accompagna la manifestazione verso le 17,58, l’orario esatto che ha cambiato la storia della Sicilia e dell’Italia. Sul palco c’è Maria Falcone, sorella…

Leggi questa notizia

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Strage di Capaci, Palermo non dimentica: in centinaia alle 17.58 davanti alla casa di Giovanni Falcone è apparso 3 settimane fa sul quotidiano online gds.it».


Ultima Ora

52 secondi fa

Sono stati completati gli interventi relativi alla riqualificazione del viadotto “Mulini”, tra i chilometri 113,034 e 114,064, nel tratto dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, compreso tra gli svincoli di Caltanissetta ed Enna. Con la conclusione dei lavori – eseguiti dalle maestranze Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) – sarà garantita una maggiore fluidità della…

11 minuti fa

]]> In base all’analisi dell’ufficio studi del gruppo Tecnocasa dei dati appena diffusi dall’Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare italiano frena ancora e chiude i primi tre mesi del 2024 con un calo dei volumi del 7,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. I dati delle città italiane Tra le grandi città Palermo fa…

11 minuti fa

]]> Nella serata di ieri, i motociclisti dell’U.P.G.S.P. nell’ambito dei consueti servizi mirati alla repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, hanno proceduto ad effettuare diversi controlli nelle zone del centro storico, cogliendo tre soggetti, tutti pregiudicati, nella flagranza dell’esercizio abusivo di tale attività. Tre persone denunciate Nello specifico, sono stati sanzionati amministrativamente tre 54enni,…

16 minuti fa

Torna anche quest’anno la Palermo Comic Convention con un tema significativo. Il logo della manifestazione è stato dedicato alla “Santuzza”, Santa Rosalia, simbolo di rinascita e speranza, è particolarmente toccante e adatta, considerando anche l’anniversario dei 400 anni dal ritrovamento delle sue spoglie. L’idea di unire modernità e tradizione nel manifesto, utilizzando iconografie secolari…