Zolfo, minerale alleato della bellezza

di mondopalermo.it - 6 ore fa

Esistono diversi ingredienti naturali che hanno un ruolo a dir poco prezioso per il benessere della pelle e per la bellezza. Tra questi, spicca lo zolfo, ricco di benefici ma spesso, a differenza di altri micronutrienti, non messo in primo piano come merita.

Nessun problema: proprio per rendere note le sue straordinarie peculiarità, abbiamo creato questa guida.

Zolfo, minerale irrinunciabile per chi vuole il massimo dalla beauty routine

Lo zolfo è un minerale che, nell’immaginario collettivo, è associato a immagini infernali e, quando si parla delle persone, a un approccio non propriamente trasparente nel rapportarsi con gli altri.

Quello che non tutti sanno è il suo essere un caposaldo fra gli ingredienti utilizzati per la cura della pelle.

Dietro a questo successo, ci sono diverse proprietà da conoscere. Tra queste rientra, giusto per citare un esempio, l’efficacia antinfiammatoria e antifungina.

Queste caratteristiche lo rendono un’alternativa valida per combattere una problematica cutanea molto diffusa, non solo tra gli adolescenti.

Stiamo parlando dell’acne, tra le indicazioni per l’utilizzo di prodotti come Miamo Acnever Dry Spot: la soluzione astringente viso disponibile online che, oltre a contribuire alla riduzione degli inestetismi, agisce sui pori, la cui apertura favorisce l’insorgenza del problema cutaneo.

L’azione sui pori è possibile grazie a un’importante efficacia esfoliante. Grazie allo zolfo, si può parlare di una riduzione notevole della produzione di sebo, fino ad arrivare a un vero e proprio status quo di equilibrio e alla diminuzione drastica dei processi infiammatori.

Un elisir sempre più ricercato online

A dimostrazione di quanto lo zolfo sia al centro dell’attenzione degli appassionati di beauty routine, è doveroso menzionare il suo essere protagonista di ricerche in continua crescita sul web.

Queste ultime vengono ovviamente effettuate da chi soffre di acne o ha diversi fattori di rischio. Anche un altro target si interessa ai prodotti di bellezza allo zolfo. Si tratta delle persone che hanno a che fare con la dermatite e con l’alto rischio di soffrire di irritazioni cutanee.

Lo zolfo, infatti, si contraddistingue per un’importante funzione lenitiva. Chi pensa che si tratti di un beneficio secondario, forse non ha bene in mente quelli che possono essere, a medio termine, gli effetti del prurito.

Quando persiste, infatti, induce a grattarsi frequentemente, comportamento che, a lungo andare, può aprire la strada a un alto rischio di avere a che fare con infezioni cutanee.

Cosa sapere sullo zolfo in natura

Dopo questa introduzione relativa ai benefici dello zolfo per la pelle e al suo essere un alleato prezioso della bellezza, facciamo un piccolo passo indietro.

Fino ad ora, infatti, non abbiamo dedicato alcun cenno alla situazione di questo minerale in natura. Lo possiamo trovare nel suolo, nell’acqua, in diversi alimenti, tra cui vegetali.

Numeri alla mano, si tratta del quinto elemento più diffuso a livello mondiale.

Per amor di precisione, è bene ricordare che nei cosmetici viene utilizzato lo zolfo colloidale, diverso da quello grezzo, che possiamo trovare in natura.

La differenza non è rilevante e riguarda soprattutto le dimensioni delle particelle, decisamente più piccole rispetto a quelle dello zolfo grezzo.

In virtù di ciò, la sua efficacia come attivo nei prodotti di bellezza è sensibilmente più alta.

Il nodo dell’odore

Se si deve trovare un difetto ai prodotti di bellezza caratterizzati dalla presenza di zolfo, questo riguarda l’odore. Si tratta di un piccolo contro che accomuna sia lo zolfo grezzo, sia quello colloidale.

Con un odore che in molti paragonano a quello delle uova marce, proprio per questo motivo lo zolfo viene impiegato molto spesso come ingrediente di prodotti di bellezza indicati per la notte.

Esistono poi casi come il sapone allo zolfo, da risciacquare dopo l’applicazione in modo da utilizzare, subito dopo, una lozione o una crema profumata.

Indicazioni dei prodotti di bellezza allo zolfo

Oltre alla pelle a tendenza acneica, quando si parla delle indicazioni all’utilizzo dei prodotti di bellezza allo zolfo è necessario chiamare in causa altre problematiche.

Tra queste spiccano la rosacea e la psoriasi. Per quanto riguarda la prima, è bene ricordare che diversi studi scientifici hanno dimostrato che l’applicazione di prodotti allo zolfo può avere un’efficacia affine a quella dell’antibiotico.

Alcune evidenze, invece, chiamano in causa l’efficacia dello zolfo come agente per lenire il prurito in caso di eczemi.

Associazioni virtuose

Lo zolfo dà il meglio di sé in associazione con diversi ingredienti, tra i quali è possibile menzionare l’acido salicilico.

Questo mix ha alle spalle una lunga storia nel campo della dermatologia e della cosmetica.

L’acido salicilico nello specifico è noto per la sua capacità di esfoliare al meglio la pelle, anche quando è estremamente ruvida e all’insegna dell’irregolarità.

Lo zolfo potenzia la sua efficacia nel momento in cui è utilizzato insieme con l’argilla caolinica, portentosa quando si tratta di eliminare il sebo in eccesso.

Degno di nota è pure l’estratto di torba, spesso incluso in prodotti idratanti specifici per chi ha la cute a tendenza acneica. Il suo impiego è efficace anche quando si punta a combattere il rossore cutaneo.

Condividi su

Disclaimer - Il post dal titolo: «Zolfo, minerale alleato della bellezza è apparso 6 ore fa sul quotidiano online mondopalermo.it».


Ultima Ora