Video

3 anni fa

Nella prima puntata trasmessa ieri sera, sabato 7 gennaio, c’è stata la storia di un padre e un figlio di origine siciliani, precisamente messinesi. Il ragazzo ha oggi 24 anni, ma quando ne aveva 10 ha visto il padre andar via di casa. Immerso nel lavoro e impegnato in una nuova relazione sentimentale, l’uomo si rimprovera così di essere stato poco presente col figlio. Samuele nella vita fa il cuoco e nutre grande ammirazione per lo chef Cannavacciuolo. Elio, con il cuore in mano ha chiesto perdono al figlio e fatto incontrare e commuovere il suo idolo: lo chef Antonino Cannavacciuolo. Ecco il suo grande regalo... Guarda!

3 anni fa

L’edizione 2023 di C’è posta per te comincia dalla storia di un tradimento coniugale. Valentina sente la mancanza del marito Stefano, padre dei suoi tre figli. La donna ha tradito il suo compagno convinta di volersi separare, ma quando l'uomo è andato via, ha capito di amarlo. Da allora, l'uomo le continua a rinfacciare il tradimento, va a casa sua, ha rapporti con lei e poi se ne va: "Fa tutto lei...". La loro storia, che sta facendo molto discutere, ha avuto un finale decisamente inaspettato... Guarda!

3 anni fa

La prima puntata di C'è posta per te, trasmessa sabato 7 gennaio, ha avuto inizio dalla sorpresa che ha visto protagonista Can Yaman. L’amatissimo attore è infatti il “regalo” che un uomo di Salerno, Giuseppe, decide di fare alla moglie, Francesca, la donna che gli è rimasta vicino in uno dei momenti più duri della sua esistenza. Ecco tutta la storia... Guarda!

Ultima Ora

4 ore fa

Il laboratorio è rivolto a musicisti o anche ad appassionati e curiosi che intendono avvicinarsi allo strumento del tamburello e della tammorra.Sarà la metafora di un viaggio musicale che partendo dalle ballate siciliane (tarantella) giungerà alla tammurriata campana passando per le pizziche…

4 ore fa

Mettere al centro l’uomo che invoca giustizia per sé stesso e per la società a partire dalla sua esperienza di fede. Su questo tema si è sviluppato l’incontro dal titolo “Fides quaerens. Giustizia e fede: l’esperienza del giudice Livatino”. Una tavola rotonda, organizzata dalla Pontificia Facoltà…